COSTITUZIONE DI SOCIETÀ DI PERSONE
Le società di persone (società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice) espongono i soci a responsabilità illimitata per i debiti sociali ma, dall’altro lato, sono molto snelle nel loro funzionamento ed abbastanza economiche sia sotto il profilo della costituzione sia sotto il profilo della tenuta della contabilità.
COSTITUZIONE DI SOCIETÀ DI CAPITALI
Le società di capitali (principalmente società a responsabilità limitata e società per azioni) sono, per i soci che vi fanno parte, certamente i mezzi più sicuri per esercitare attività di impresa.
Delle obbligazioni sociali, infatti, risponde soltanto la società con il proprio patrimonio. I soci, in altri termini, non sono illimitatamente responsabili per i debiti sociali, non esponendo ai rischi dell’attività imprenditoriale i beni personali di ciascuno di loro.
MODIFICA DI SOCIETÀ: Cambio sede sede, variazione della denominazione, aumenti e riduzioni di capitale, trasformazione, fusione, scissione
Così come è necessario l’intervento del Notaio al momento della costituzione della società, è parimenti necessario affidarsi al Notaio nei momenti più importanti della vita della società medesima, ossia quando i soci intendono modificare i patti sociali (per le società di persone) o lo statuto (per le società di capitali).
Trasferimento della sede sociale in un diverso Comune, variazione della denominazione sociale, operazioni sul capitale sociale (aumenti o riduzioni) ed operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni) sono sempre affidati al Notaio, al quale l’ordinamento chiede di vagliare il rispetto di tutte le norme di legge in materia.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DI SOCIETÀ
Anche al “tramonto” della vita di una società il Notaio è al vostro fianco.
Una società può sciogliersi per volontà dei soci o al verificarsi di determinate condizioni previste dalla legge.
Verificatasi una causa di scioglimento, si apre la fase della liquidazione della società, volta a convertire i beni sociali in denaro per pagare gli eventuali creditori, a ripartire l’attivo residuo fra i soci e, infine, a cancellare la società dal Registro delle Imprese.
Nelle società di persone, a determinate condizioni, si può omettere la fase di liquidazione e chiedere direttamente la cancellazione della società.
Nelle società di capitali, invece, la liquidazione è sempre obbligatoria.
CESSIONE AZIENDA
Per esercitare attività di impresa c’è bisogno di avere a propria disposizione locali, beni, macchinari e forza lavoro: tutto questo è l’azienda.
Acquistare un’azienda già formata ed esistente consente all’acquirente di vagliare il suo andamento passato, di saggiarne le sue potenzialità future, di sfruttarne la sua posizione geografica e sul mercato nonché di acquisire il suo “pacchetto clienti”: in una parola, l’avviamento commerciale. Il cuore di ogni azienda.
AFFITTO DI AZIENDA
E’ quel contratto con cui l’imprenditore sceglie di investire un capitale meno importante per avere a disposizione un’azienda, preferendo pagare un canone periodico al proprietario dell’azienda medesima piuttosto che esporsi con una somma più importante per acquistarla definitivamente.
Se titolare dell’azienda è una società, i canoni periodici dovranno essere sempre maggiorati di I.V.A.; viceversa, se titolare dell’azienda è una ditta individuale e quella concessa in affitto è l’unica azienda in proprietà del locatore, i canoni mensili non subiranno alcun aggravio di I.V.A.
CESSIONE DI QUOTE SOCIETARIE
Tanto nelle società di persone quanto nelle società di capitali è possibile cedere a terzi – salvo eventuale diritto di prelazione degli altri soci se previsto nelle norme di funzionamento della società - le proprie quote sociali. Il socio cedente uscirà dalla compagine sociale, per farvi ingresso il soggetto a cui sono state trasferite le quote.